Strumenti di Ricerca
In oltre 20 anni, Ales ha sviluppato e consolidato una vasta gamma di modelli di ricerca e continua ad innovare e sperimentare nuovi approcci per comprendere il consumatore. L'ascolto, l'osservazione e la passione per un'analisi approfondita permettono di trovare soluzioni efficaci e nuove intuizioni.
Riteniamo che la sfida della ricerca contemporanea consista nell'entrare nella 'vita vera' del consumatore per cogliere 'l'attimo fuggente' nel quale si forma il desiderio, il bisogno, l'opinione sul brand/prodotto ed egli vive un'esperienza di consumo, anche a livello emotivo. Intercettare e afferrare quel 'momento', così unico e irripetibile, leggerlo nel suo contesto, richiede strumenti e approcci sempre nuovi, capaci di fondersi e confondersi con la sua vita, per questo crediamo nel supporto delle tecnologie più avanzate e nell'innovazione come perno portante della nostra filosofia di ricerca.
Riteniamo che la sfida della ricerca contemporanea consista nell'entrare nella 'vita vera' del consumatore per cogliere 'l'attimo fuggente' nel quale si forma il desiderio, il bisogno, l'opinione sul brand/prodotto ed egli vive un'esperienza di consumo, anche a livello emotivo. Intercettare e afferrare quel 'momento', così unico e irripetibile, leggerlo nel suo contesto, richiede strumenti e approcci sempre nuovi, capaci di fondersi e confondersi con la sua vita, per questo crediamo nel supporto delle tecnologie più avanzate e nell'innovazione come perno portante della nostra filosofia di ricerca.

Area Qualitativa
Esplorazione, Connection e Consumer insight
Ricerca etnografica classica: osservazioni dirette sul campo integrate da interviste non direttive (svolte da etnografi specializzati, di formazione antropolgica), ma anche on-line, sfruttando le contemporanee tecnologie per entrare nella 'vita vera' di ogni giorno dei consumatori, attraverso:
- il mobile, sempre con noi, ideale quindi per raccogliere testimonianze in presa diretta e non filtrate rispetto ai momenti di consumo che i consumatori stanno vivendo (app, diari, interviste, selfie-interview);
- i blog e le community (qualitative o quali-quantitative) per accompagnare i consumatori nelle loro avventure quotidiane e prendervi parte, in modo discreto, ma efficace nell'intercettare 'momenti di verità' preziosi della loro relazione con brand e prodotti;
- il web-listening per monitorare e analizzare i comportamenti dei consumatori nel web (net-ethnography)
Shopper
Studi sul comportamento di acquisto del consumatore (path-to-purchase, efficient assortment) e del percorso di esplorazione e navigazione nel punto vendita.
Virtual shopper lab
Attraverso la virtual reality e la realtà aumentata siamo in grado di simulare ogni genere di ambiente e oggetto (un elettrodomestico, una confezione...): dal classico supermercato, al retail specializzato, ad un pop-up/flag-ship store con un livello di realismo e una libertà d'interazione con gli oggetti e lo spazio molto elevati. Inoltre, grazie all'utilizzo integrato dell'eye-tracking, si possono rilevare con grande precisione i percorsi oculari del consumatore sugli oggetti esposti. Metriche ad hoc e analisi speciali consentono poi di monitorare ogni singolo movimento e compararlo con i benchmark di riferimento.
Esplorazione
Esplorazione di nuove aree e territori di marca, bisogni e generazione di consumer insight (attraverso indagini di scenario ma anche soluzioni smart come workshop creativi con i consumatori comuni o creativi o trend-setter)
Consumer Connection
'Momenti di incontro' e condivisione cliente-consumatore unici e forieri di ispirazione (shopping accompagnato, immersioni a 360° nella vita del consumatore, organizzati e coadiuvati dagli specialisti etnografi per generare potenti insight di business).
Social Listening
Il mondo del web è pulsante di vita e informazioni che spesso però ci appaiono come destrutturate e frammentate, ma con gli strumenti giusti possono trasformarsi in potenti insight di business. Attraverso sistemi di ascolto e monitoraggio del web potenti, stabili e ad elevata copertura, possiamo ascoltare ogni genere di conversazione e source per poi analizzarle con i nostri algoritmi e interpretarle attraverso gli approcci di ricerca qualitativi e quantitativi, che nascono dalla nostra competenza di ricercatori. L'ascolto della rete (con le sue metriche di share of volume, sentiment, engagement, tone of voice) rappresenta solo il punto di partenza, ma l'interpretazione analitica del ricercatore è il valore aggiunto che permette di dare senso strategico alle conversazioni spontanee. Analisi dei trend, studio sullo stato di salute del brand, misurazione della performance delle campagne social, monitoraggio post lancio di prodotto, ricerca di nuovi insight sul consumatore: una suite completa di soluzioni per il social marketing.
Idee e sviluppo di concept
Fase iniziale di generazione di idee e sviluppo di concept attraverso sessioni di concept writing, workshop con i clienti, e concept-lab con i consumatori.
Area Quantitativa

VISION
Unmet needs / white space exploration
U&A
Habits study
Segmentation
Driver & Barriers

INSPIRATION
Consumer observations & connection
Explorative studies
Insight & Idea generation
Shopper

POSITIONING
Concept development
& workshop
Concept screening
Marketing mix assessment
& volume forecasting
Price positioning

IMPROVEMENTS
Concepts Optimisation
Product test
Shelf and Pack test
Copy Test
Post test

MEASURING GOALS
Net Promoter Score
Brand equity & image
Customer satisfaction/ loyalty
Tracking study
Marketing Mix Mode
Post launch monitoring